Centri di raccolta
I cittadini residenti nel comune di Castel San Niccolò sono autorizzati a conferire i propri rifiuti presso:
- Centro di Raccolta Comune di Poppi - Località Porrena
- ORARI: Lunedì 15.30-18.00 / Mercoledì 7.00-10.00 / Venerdì 9.00-11.30 / Sabato 9.00-12.00 e 15.30-17.30
- Centro di Raccolta Comune di Poppi - Località le Tombe
- ORARI: Dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30
- Centro di Raccolta Comune di Chiusi della Verna - Strada Provinciale 60
- ORARI: Martedì 1500-17.00 / Mercoledì 11.00-13.00 / Giovedì 11.00-13.00 e 14.30-17.30 / Venerdì 11.00-13.00 / Sabato 11.00-13.00
- Centro di Raccolta Comune di Chiusi della Verna - Località Corsalone
- ORARI: Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdi 8.00-10.00 / Sabato 8.00-10.00 e 14.30-17.30
- Centro di Raccolta Comune di Pratovecchio Stia
- ORARI: Lunedì 7.00-10.00 / Martedì 10.00-12.00 / Giovedì 10.00-12.00 / Venerdì 7.00-10.00 / Sabato 9.00-12.00 e 15.30-17.30
- Centro di Raccolta Comune di Chitignano
- ORARI: Lunedì 16.00-18.00 / Martedì 9.00-12.00 7 Mercoledì 16.00-18.00 / Venerdì 11.00-13.00 / Sabato 9.00-13.00
REGOLAMENTO
I Centri di Raccolta (CdR) e le Stazioni Ecologiche (STE) sono strutture specificamente attrezzate per consentire il conferimento diretto da parte dei cittadini di specifiche categorie di rifiuto in modo differenziato.
Sono realizzate e gestite secondo precisi requisiti di legge (DM 08/04/2008).
Sono autorizzati ad accedere ed a conferire rifiuti solo le persone fisiche iscritte a ruolo/TARI, residenti, domiciliate o esercenti attività in questo Comune/i.
Al fine di favorire un più celere conferimento è opportuno che, all’arrivo, i rifiuti siano ordinati in base alla tipologia così da velocizzare tutte le operazioni di identificazione, pesatura e scarico.
Possono essere conferiti solo rifiuti differenziati per tipologia e solo quelli per cui il sito è autorizzato, riportati su apposita sezione della pagina web e comunque elencati all’ingresso del CdR/STE.
- È consentito l’accesso solo negli orari di apertura, affissi all’esterno, e sempre in presenza degli addetti
- Attendere in fila il proprio turno di ingresso all’esterno della struttura o ove segnalato in loco e senza scendere dal proprio veicolo. Seguire, quindi, le indicazioni impartite dagli addetti alla sorveglianza.
- Comunicare all’ingresso le proprie generalità, dichiarare la tipologia di rifiuto che si intende conferire e, se del caso, indicare la stima del peso/volume relativi.
- Ove prevista la pesatura del rifiuto, attendere l’autorizzazione a scendere dal veicolo così da procedere alle operazioni di pesatura e quindi al conferimento.
- Per evitare interferenze, ai punti di conferimento è consentito l’accesso ad un solo un utente alla volta. Prestare attenzione ai mezzi in movimento – è infatti possibile la presenza di altri mezzi che effettuano operazioni all’interno del sito (conferimento/prelievo di rifiuti).
- Provvedere a propria cura a depositare i rifiuti nei luoghi indicati dagli addetti e comunque identificati da apposita segnaletica. Nel caso di conferimento di rifiuti liquidi, depositare il contenitore con cui sono consegnati nel luogo indicato dagli addetti alla sorveglianza cui sono riservate le eventuali successive operazioni di travaso. I rifiuti pesanti e/o ingombranti come i RAEE vanno depositati a terra nei pressi del relativo contenitore. Provvederanno poi gli addetti alla sorveglianza a depositarli ove previsto.
- Evitare contatti con l’operatore e mantenere la distanza di sicurezza prevista dalle disposizioni regionali e nazionali.
- Per ragioni di sicurezza, anche per limitare le interferenze con altri operatori presenti, l’accesso al CdR/STE potrà temporaneamente essere interrotto.
- Non è consentito rovistare tra i rifiuti presenti, né prelevare rifiuti e rimuovere o disassemblare componenti.
- Non accedere ad alcuno dei locali presenti se non autorizzati dagli addetti al CdR/STE.
- Una volta concluse le operazioni, rimanere all’interno del proprio veicolo per la firma del registro e per la consegna dei documenti, quindi uscire dal CdR/STE per consentire l’accesso ad utenti successivi.
REGOLE PER LA SICUREZZA
- Prestare attenzione ai pericoli presenti, evidenziati dalla segnaletica con fondo di colore giallo.
- All’interno dei CdR/STE è obbligatorio indossare la mascherina.
- Seguire i percorsi e la segnaletica di sicurezza, con i mezzi spostarsi “a passo d’uomo”.
- Indossare calzature chiuse, dal momento che a terra possono essere presenti residui di rifiuti E’ consigliato indossare gilet in alta visibilità (di colore giallo o arancione) e guanti da lavoro.
- I minori non devono scendere dal veicolo e devono essere vigilati dall’accompagnatore.
- Su tutta l’area è vietato fumare.
- Non scaricare i rifiuti stazionando su carrelli - rimorchi.
- Non avvicinarsi alle macchine od attrezzature, se non sono quelle indicate dall’addetto per lo scarico dei propri rifiuti. Non azionare alcuna attrezzatura, anche se apparentemente semplice.
In caso di attese prolungate che possano comportare ostacoli alla circolazione stradale fuori dal CdR/STE, l’utente è invitato a sospendere e rinviare ad altro momento il conferimento dei propri rifiuti. La responsabilità di eventuali problemi legati alla viabilità è esclusivamente del conducente del veicolo.
Agli utenti si richiede un comportamento rispettoso nei confronti dell’addetto alla guardiania e lo scrupoloso rispetto delle regole interne dettate dallo stesso, pazientando nel caso che attività concomitanti obblighino a ritardare lo scarico; in questi casi gli utenti devono considerare l’attesa come una necessaria attenzione alla loro e altrui sicurezza e alla corretta gestione del sito dal punto di vista ambientale.
È severamente vietato abbandonare i rifiuti fuori dal CdR/STE.